Skip to main content
Category

Fisioterapia

FISIOTERAPIA RIABILITATIVA POST-OPERATORIA

Durante il periodo estivo o in prossimità delle vacanze estive, molti pazienti si operano programmando l’intervento, a volte invece l’intervento chirurgico è una conseguenza di un brutto infortunio e quindi non pianificato. Dopo un intervento chirurgico è necessario evitare la coagulazione del sangue, si potrebbe avere difficoltà a deambulare, se l’operazione è stata eseguita agli arti inferiori, potrebbe essere necessario indossare un tutore o una calza elastica… numerosi sono gli accorgimenti da non sottovalutare, ma una delle raccomandazioni più importanti è LA GRADUALITA’ nelle cose.

 

Post-operazione, come comportarsi

Spesso il paziente, a prescindere dall’operazione, si sente in grado di eseguire i normali movimenti o attività che svolgeva prima dell’ intervento. Il primo periodo, però, sarebbe meglio evitare, per non rovinare l’intervento del chirurgo o per evitare l’insorgere di inutili problemi. Spesso, chi si opera in estate, decide in maniera autonoma il piano riabilitativo ed è la cosa più sbagliata che si possa fare.

In alcuni casi, dopo alcune operazioni di protesi totale d’anca o interventi di ricostruzione di legamenti del ginocchio, il paziente che non ha seguito le linee guida, che ha deciso in autonomia di eseguire esercizi o peggio ancora non facendo nulla, ha riscontrato problematiche di non poco rilievo. Questo capita quando non percepiamo il dolore, quindi non sentiamo la paura di fare danni. Spesso, invece, il dolore è una buona cosa perché, essendo un allarme, ci avverte che qualcosa non va e che dobbiamo essere cauti, soprattutto durante le prime fasi post operatorie.

Le prime settimane sono cruciali! Ad esempio  per una ricostruzione del legamento crociato anteriore servono almeno 6-8 mesi prima di tornare all’attività fisica o sportiva. I primi tre mesi, ci si dovrebbe rivolgere ad un centro fisioterapico, successivamente si dovrebbe essere seguiti, in ogni caso, da una  persona specializzata nella riabilitazione. Il percorso post operatorio di una protesi totale dell’ anca, invece, necessita di almeno 4-5 mesi riabilitativi due dei quali all’interno di un centro di fisioterapia.

 

Interventi chirurgici durante l’ estate

Un grande consiglio per chi si opera in estate è, comunque, fare fisioterapia e rimandare le vacanze  per evitare, successivamente, una riabilitazione difficile e complicata. Il corpo umano durante un’operazione chirurgica è veramente debilitato, come se subisse un infortunio grave, quindi necessita del tempo per recuperare. A volte può servire anche un anno per ripristinare la normale condizione fisica, intesa come forza, trofismo e controllo e solamente con l’aiuto di professionisti possiamo veramente recuperare in maniera ottimale.

E’ errato pensare che riposando o stando a casa a far scorrere il tempo, si stia recuperando, perché non è cosi. Anzi è un atteggiamento deleterio e pericoloso. Chi sceglie o chi si opera per cause di forza maggiore, prima o durante l’estate, deve fare fisioterapia con dei professionisti del settore, anche sacrificando qualche momento di pausa, relax e vacanze per un bene maggiore che si ritroverà nel futuro.

I pazienti che hanno fatto fisioterapia dopo un anno dall’intervento chirurgico, avevano riscontrato problemi gravi come, mal di schiena, difficoltà nella deambulazione, difficoltà o dolore durante la corsa, dolori articolari generali, edemi e tutto questo perché non hanno eseguito il corretto percorso riabilitativo. Da un problema ne può scaturire un altro.

Quindi il ruolo del fisioterapista, terapista manuale od ortopedico è quello di consigliare il giusto percorso riabilitativo affinché il paziente possa tornare il più possibile ad una condizione di equilibrio e normalità.

Fisio Flaminio - via donatello
FISIOFLAMINIO
Via Donatello 75
00195 Roma
Tel. (+39) 06 39375719
Fisio Flaminio - orari apertura
ORARI
Lun. – Ven. 08:00 – 20:00
Sabato 08:00 – 14:00
Fisio Flaminio - via donatello
FISIOFLAMINIO
Via Donatello 75
00195 Roma
Tel. (+39) 06 39375719
Fisio Flaminio - orari apertura
ORARI
Lun. – Ven. 08:00 – 20:00
Sabato 08:00 – 14:00
© 2023 FISIOFLAMINIO – P.IVA 15579551001 – ALL RIGHTS RESERVED.

FISIOTERAPIA ACQUATICA E RIABILITAZIONE IN PISCINA

La fisioterapia

La fisioterapia è una branca della medicina che ha lo scopo di riportare i pazienti in uno stato di normalità in seguito ad un trauma, una patologia o un intervento chirurgico. La riabilitazione quindi può essere eseguita presso uno studio o una clinica privata, dove saranno presenti dei lettini, una palestra e uno spazio adibito per gli esercizi, oppure in acqua o meglio ancora in una piscina attrezzata.

 

Fisioterapia in acqua

In acqua non essendoci gravità, non percepiamo il peso del nostro corpo, perciò i pazienti che hanno delle limitazioni funzionali, una condizione di obesità o semplicemente un’età avanzata, avranno la possibilità di sentirsi più autonomi in un ambiente come la piscina o in mare. Infatti in acqua abbiamo la percezione che alcuni movimenti, apparentemente difficili, possono risultare più semplici anche grazie alla spinta idrostatica che ci riporterà verso l’alto.

 

 

Patologie più adatte ad una fisioterapia acquatica

Sicuramente le condizioni cardio-vascolari e respiratorie, sono le più favorite perché la circolazione sanguigna, il ritmo respiratorio e il movimento sono agevolati e permettono alle persone poco avvezze all’attività fisica di muoversi con più facilità. Tuttavia all’interno dell’acqua incontriamo una resistenza che può essere sfruttata per allenare o riabilitare il corpo, ci aiuta a rimanere a galla, ci permette di avere consapevolezza dello spazio circostanze e quindi di allenare la coordinazione e la percezione del nostro corpo.

 

Fisioterapia post-intervento chirurgico

La resistenza dell’acqua può essere sfruttata per creare ed inventarsi molteplici esercizi, con lo scopo di rinforzare la muscolatura. Ad esempio in seguito ad un intervento chirurgico agli arti inferiori, il paziente perde l’autonomia e la capacità di camminare, perciò l’acqua può essere un ottimo strumento per rieducare il paziente al ritorno a questa attività fisiologica. Il messaggio importante è quello di non consigliare la fisioterapia in acqua come parte fondamentale del percorso riabilitativo, anzi, dobbiamo essere consapevoli che essendo animali terresti, quindi abituati alla gravità, abbiamo bisogno di riabilitarci nel nostro habitat naturale.

Qualora la fisioterapia post chirurgica fosse eseguita completamente in acqua, il paziente potrebbe avere difficoltà, per esempio al ritorno ad un’attività sportiva fuori dall’acqua. Qualora fosse il contrario non ci sarebbero conseguenze deleterie, ma il pensiero moderno della fisioterapia non ha alcune controindicazioni contro la fisioterapia in acqua, ma delle linee guida che andrebbero seguite il più possibile. Quindi un ipotetico paziente potrebbe fare tranquillamente una parte della riabilitazione in acqua, senza andare incontro ad alcune conseguenze.

 

Fisioterapia in acqua, si consiglia di:

  • Verificare che la patologia che ci affligge sia adatta alla riabilitazione in acqua.
  • Fare un controllo delle comorbilità
  • Non avere ferite aperte o ancora i punti di sutura post chirurgici
  • Non avere infezioni o infiammazioni acute
  • Camminare in acqua alta se ci sono problemi di obesità, sedentarismo, caviglie gonfie, deficit di ritorno venoso, problematiche cardio-vascolari e respiratorie.
Fisio Flaminio - via donatello
FISIOFLAMINIO
Via Donatello 75
00195 Roma
Tel. (+39) 06 39375719
Fisio Flaminio - orari apertura
ORARI
Lun. – Ven. 08:00 – 20:00
Sabato 08:00 – 14:00
Fisio Flaminio - via donatello
FISIOFLAMINIO
Via Donatello 75
00195 Roma
Tel. (+39) 06 39375719
Fisio Flaminio - orari apertura
ORARI
Lun. – Ven. 08:00 – 20:00
Sabato 08:00 – 14:00
© 2023 FISIOFLAMINIO – P.IVA 15579551001 – ALL RIGHTS RESERVED.

ERNIA DEL DISCO

Ernia del disco

Ernia 

La parola ERNIA è associata automaticamente al dolore della schiena o ad un problema inguinale. L’etimologia della parola invece serve per capire con più chiarezza cosa succede all’interno del nostro organismo. L’erniazione è la fuoriuscita di una massa dalla sua posizione naturale, o meglio, quando il nucleo polposo ernia, non è trattenuto dall’anulus fiboroso che lo mantiene in sede.

Ernia del disco

Ognuno di noi potrebbe avere un’ernia del disco e non avere dolori o sintomi.  Si tratta di una degenerazione del sistema muscolo scheletrico che non riesce più a contenere all’interno della sua cavità, o zona neutra, il liquido all’interno del disco. Infatti è importante che il disco sia sempre idratato, affinché possa sostenere bene gli stimoli esterni.

Durante alcune  ricerche si è visto un disco più sano nei corridori piuttosto che nelle persone sedentarie. Il disco “teoricamente” si sposta indietro durante il movimento di flessione, verso le strutture del canale vertebrale e verso i forami, portando il disco al prolasso. invece si sposta in avanti quando facciamo il movimento di estensione della colonna.

Questa linea teorica è smentita nel momento in cui durante l’estensione del rachide, la parete anteriore del disco intervertebrale viene allungata e dunque tesa, mentre la parete posteriore viene accorciata e quindi de-tesa. Questa condizione potrebbe portare come unica via di fuga, per il disco, la direzione posteriore, contrariamente a quanto sostenuto nel modello precedente.

Se il paziente dovesse avere un’ernia posteriore, durante il movimento di estensione l’erniazione si sposterebbe ancora più indietro, andando a comprimere le strutture nervose retrostanti, per cui è necessaria un’ attenta valutazione dei pazienti perché ognuno potrebbe avere situazioni e condizioni differenti.

Movimenti del rachide

I movimenti di flessione del rachide portano il midollo ad estendersi, andando ad aumentare la tensione neurale. Le radici nervose, assumono una direzione più verticale e il forame intervertebrale aumenta la sua area del 12%, creando più spazio per le strutture al suo interno. Durante il movimento di estensione invece il midollo si accorcia e riduce il forame del 20%. Nonostante in estensione le radici nervose siano de-tese, la riduzione dello spazio del forame, associato ad un possibile spostamento all’indietro del disco intervertebrale, potrebbe provocare la compressione nervosa. I quadri clinici sono molteplici e possono verificarsi delle componenti miste, quindi il paziente ha dolore sia in flessione che in estensione.

Lombosciatalgia

Un esempio molto comune è la lombosciatalgia, in seguito alla chiusura del forame L5-S1 (il più piccolo dei forami intervertebrali). Se l’ernia dovesse comprimere la radice, creando una radicolopatia, la conduzione nervosa è bloccata nell’assone del nervo spinale o nelle sue radici, provocando ipoestesia (torpore), debolezza muscolare e/o riduzione dei riflessi, ma è bene specificare che non è un dolore radicolare. L’associazione ernia e dolore non è corretta, perché potremmo avere solamente dei sintomi silenti, oppure avere un dolore neuropatico associato, distribuito sui dermatomeri del corpo, irradiandosi al di sotto del ginocchio e, spesso, fino al piede. Quindi è molto rilevante la distribuzione dei sintomi, se dovessero essere anteriori si chiamerebbe lombocruralgia, lungo il decorso del nervo crurale (radici L4 e prossimali) invece la distribuzione posteriore, la famosa lombosciatalgia, lungo il decorso del nervo sciatico(L5-S1 ).

Radicolopatia

La radicolopatia è caratterizzata, oltre che da alterazioni di sensibilità, forza e riflessi, anche da assenza di dolore. Questa condizione si fa ancora più evidente in quadri di cronicità, in cui la sintomatologia è molto marcata, ma in assenza di dolore. Questo dettaglio è da tenere sempre in considerazione, perché l’assenza di dolore non denota un miglioramento del paziente. Il progresso del paziente può considerarsi conclamato, solamente in termini di ripresa della sensibilità, della forza e del riflesso. Tale valutazione va effettuata bilateralmente per mettere a confronto il lato patologico con il controlaterale.

Causa del dolore

Il paziente prova dolore per il fenomeno della compressione, che ha un effetto negativo sul circolo sanguigno della radice. Una piccola compressione può portare ad edema intraneurale con conseguente infiammazione e sensibilizzare della radice nervosa agli stimoli meccanici di tipo distrattivo (tensione) o di tipo compressivo.

Riassumendo:  un’ernia che comprime un nervo non causerà per forza una dolenzia, mentre una radice nervosa sensibilizzata o edematosa provocherà certamente dolore.

 

Fisio Flaminio - via donatello
FISIOFLAMINIO
Via Donatello 75
00195 Roma
Tel. (+39) 06 39375719
Fisio Flaminio - orari apertura
ORARI
Lun. – Ven. 08:00 – 20:00
Sabato 08:00 – 14:00
Fisio Flaminio - via donatello
FISIOFLAMINIO
Via Donatello 75
00195 Roma
Tel. (+39) 06 39375719
Fisio Flaminio - orari apertura
ORARI
Lun. – Ven. 08:00 – 20:00
Sabato 08:00 – 14:00
© 2023 FISIOFLAMINIO – P.IVA 15579551001 – ALL RIGHTS RESERVED.